Psicologia, natura e passi lenti: il viaggio interiore di Crocevia di Esperienze
“Un cammino tuo dentro il cammino… la strada insegna, toglie e arricchisce allo stesso tempo.”
(#noncivolevovenire, partecipante 2023)
C’è chi parte per ritrovare energia, chi per fare ordine, chi semplicemente per respirare. Ma ogni volta che un gruppo si mette in cammino con Crocevia di Esperienze, qualcosa accade: le gambe si muovono, certo, ma è dentro che si cammina davvero.
Nato dall’incontro tra Lucia Botindari ed Emanuela Barcellona, psicoterapeute biosistemiche, e Sara Zanni, archeologa e guida ambientale escursionistica membro attivo del Movimento Lento Network, Crocevia di Esperienze è un progetto che unisce cammino e psicologia per accompagnare le persone in un percorso di consapevolezza autentica, tra natura, silenzio e condivisione.
Da Roccapalumba a Palermo: un viaggio dentro e fuori di sé
Dal 2 all’8 gennaio 2026, il prossimo laboratorio itinerante porterà le partecipanti da Roccapalumba a Palermo, attraversando trazzere, boschi e borghi nel cuore della Sicilia.
Ogni giornata alterna cammino, risveglio corporeo, attività esperienziali e momenti di gruppo.
Si cammina leggere, con lo zaino in spalla e la mente aperta, lasciando che il paesaggio faccia il suo lavoro.
“Quando mi sono trovata sull’altra sponda del fiume Manghisi, dopo averlo attraversato coi piedi nelle sue acque, ho percepito chiaramente che dentro di me avevo concluso il mio guado: avevo finalmente superato un periodo di oscurità durato otto anni.”
(Anguria, partecipante 2023)
Il gruppo come spazio di crescita ed esplorazione di sé
Non si tratta di un trekking e nemmeno di psicoterapia di gruppo, ma di un’esperienza che intreccia movimento e ascolto, corpo e parola, introspezione e momenti di condivisione. La forza è nel gruppo, nella fiducia che si costruisce passo dopo passo, nel coraggio di condividere fragilità e scoperte, ma anche momenti di gioia, festa e piccole e grandi conquiste.
“È stata un’esperienza di occhi, di cuore e di muscoli.
La cosa più significativa è stata la naturalezza con cui ho espresso le mie fragilità: è stata una carezza all’anima.”
(Silva, partecipante 2024)
Le camminate diventano un laboratorio di vita, mentre le psicoterapeute guidano esercizi di consapevolezza e dialogo, la guida accompagna nella lettura del paesaggio e garantisce la sicurezza del cammino. Tutto è pensato per permettere a ciascuna di rallentare, riconnettersi e rinascere.
“Questo cammino è l’occasione per conoscere se stessi, mettere a nudo la propria anima e allo stesso tempo trovare la propria forza.”
(Amelia, partecipante 2023)
Scienza e poesia dei passi
Le neuroscienze confermano ciò che l’esperienza dimostra: camminare in natura regola le emozioni e stimola la creatività.
L’analisi dei diari delle partecipanti ha evidenziato temi ricorrenti — connessione, gratitudine, ascolto, relazione — in linea con la teoria dell’embodiment.
“Ripensare ai cammini condivisi mi fa sentire le varie facce di me: ad ogni viaggio, la cosa che stringo con più forza è il senso della pienezza della vita, che assaporo a ogni passo.”
(Ritz, partecipante 2025)
Un piccolo gruppo, una grande esperienza
Il gruppo è volutamente ridotto — otto, massimo dodici donne — per garantire cura e intimità. Ogni tappa è un intreccio di geografia e psicologia: Sara accompagna lungo sentieri e storie di Sicilia, Lucia ed Emanuela facilitano il lavoro interiore, tra silenzi, esercizi espressivi e condivisione.
Perché funziona
In un mondo che corre, Crocevia di Esperienze invita a camminare più piano per pensare più in grande. È un’esperienza che unisce la leggerezza del viaggio alla profondità del lavoro su di sé, dimostrando che a volte basta un passo — fatto insieme — per cambiare direzione.
“Un cammino dell’anima… con i piedi piantati per terra.”
(Elios, partecipante 2024)
Vuoi partecipare al prossimo laboratorio di psicologia in cammino? Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2025. Scrivi per ricevere il programma completo