La Ciclovia Francigena (dal Colle del Gran San Bernardo a Roma) – è un leggendario itinerario di oltre 1000 km dal Colle del Gran San Bernardo a Roma.
Il viaggio della Via Francigena in bicicletta inizia al Colle del Gran San Bernardo, dove la strada scende lungo la valle d’Aosta e prosegue attraversando la Pianura Padana, toccando città come Vercelli e Pavia. Superiamo l’Appennino Tosco-Emiliano con la salita al Passo della Cisa, per poi pedalare tra le colline toscane, passando da Lucca, San Gimignano e Siena, fino a raggiungere la Tuscia laziale e arrivare a Piazza San Pietro a Roma.
La Via Francigena in bicicletta nel trato da Pavia a Roma è parte dell’itinerario europeo EuroVelo 5, uno dei percorsi di lunga distanza più affascinanti d’Europa.
Il percorso si sviluppa in 21 tappe modulabili, consentendo di personalizzare la durata del viaggio e di scoprire città storiche, borghi medievali, campagne e aree naturalistiche uniche. L’itinerario attraversa quattro regioni italiane e regala un’esperienza che combina sport, cultura, storia e spiritualità.
Il viaggio è stato promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e valorizzato da associazioni cicloturistiche come FIAB Italia e Movimento Lento, con l’obiettivo di incentivare il cicloturismo lento e sostenibile lungo uno dei cammini più importanti d’Europa.
Il percorso italiano della Via Francigena in bicicletta, alterna piste ciclabili, carrarecce, strade bianche e strade secondarie a basso traffico, offrendo una varietà di fondi stradali che richiedono esperienza e biciclette adeguate. I primi 400 km, dal Colle del Gran San Bernardo sino a Fornovo di Taro. si sviluppano prevalentemente in discesa con qualche breve tratto in saliscendi, e poi in pianura, Dall’attraversamento degli Appennini in poi, l’altimetria sarà più varia, in un continuo susseguirsi di salite, spesso faticose e discese, talvolta tecnicamente impegnative.
Il tratto iniziale, dal Colle del Gran San Bernardo a Santhià, può essere considerato di media difficoltà. Nel tratto di pianura la pedalata diventa facile; il percorso è pressoché privo di dislivelli sino a Fidenza, all’inizio degli Appennini. L’ultima parte del viaggio è la più impegnativa: il superamento del Passo della Cisa e le colline ondulate di Toscana e Lazio impongono uno sforzo, che può essere gestito con adeguato allenamento o con l’ausilio di una e-bike. Alcuni tratti su sterrato presentano asperità e discese tecniche che richiedono attenzione.
Gravel o trekking con pneumatici semitassellati sono l’opzione più adatta per gestire i tratti sterrati e quelli asfaltati, ma anche una mountain bike con pneumatici non troppo tassellati è ottima e più comoda della gravel nei brevi tratti sconnessi
Considerata la difficoltà fisica del percorso consigliamo di affrontarlo in e-bike per godersi pienamente la straordinaria bellezza dell’itinerario.
Molti tour operator offrono anche il noleggio bici, anche per percorsi self-guided, come ad esempio Cycling the Francigena.
L’itinerario è molto lungo e attraversa numerosi centri abitati di una certa importanza, dove è possibile trovare ciclofficine e servizi per la bicicletta e l’e-bike.
Tour operator e pacchetti cicloturistici
Alcuni tour operator che operano sulla ciclovia:
Il percorso della ciclovia ricalca quando possibile il percorso pedonale, distaccandosene nei lunghi tratti non percorribili con una bici con le borse. I due percorsi differiscono per più di metà della lunghezza totale. Il tracciato della ciclovia è marcato con strisce adesive bianche e azzurre e frecce azzurre su fondo bianco, mentre per quello pedonale il colore è bianco/rosso. Attualmente la segnaletica sulla ciclovia è incompleta, è indispensabile orientarsi con le tracce GPS o l’app ufficiale.
La Ciclovia Francigena e il percorso pedonale condividono quasi tutti i posti tappa: perciò, è possibile pernottare nelle stesse strutture di accoglienza. Gli elenchi aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale della Via Francigena.
Tipo di bici | Gravel, MTB |
Lunghezza | 1050 km |
Difficoltà tecnica | ![]() |
Difficoltà fisica | ![]() |
Sito web ufficiale | Visualizza |
Scarica traccia GPX | Download |
Link | Outdooractive |
Ricevi nuove idee di itinerari slow, consigli pratici di viaggio e offerte esclusive dedicate ai nostri iscritti.