La Ciclovia del Sole, parte di EuroVelo 7, collega il Brennero alla Sicilia. È in fase di realizzazione ma già offre splendidi tratti pedalabili dal Trentino all’Emilia-Romagna.
Il progetto completo si sviluppa su oltre 3.000 chilometri lungo l’asse europeo EuroVelo 7, attraversando paesaggi alpini, pianure e città d’arte.
In Italia i tratti oggi pedalabili includono ciclabili ben strutturate tra la Val d’Adige, Verona, Mantova e Bologna, per circa 470km di tracciato, con percorsi sicuri su ex ferrovie e strade secondarie. Il fondo varia tra asfaltato, sterrato compatto e brevi sezioni su viabilità a basso traffico. Da san Candido il percorso è praticamente tutto in discesa sino a Verona. per proseguire poi in pianura lungo chilometri facili e rilassanti.
La segnaletica BI1 ed EuroVelo 7 è presente ma non distribuita su tutto l’itinerario; è quindi sempre consigliato affidarsi a tracce GPX aggiornate per una navigazione precisa. Ogni tratto può essere suddiviso in tappe modulabili in base al tempo e alla preparazione.
La Ciclovia del Sole è un itinerario perfetto per scoprire l’Italia in bicicletta, attraversando paesaggi diversi, città d’arte, borghi storici e regioni ricche di cultura. Lungo il percorso è possibile assaporare le eccellenze enogastronomiche locali e vivere un’esperienza autentica di cicloturismo lento e sostenibile, ideale per chi cerca viaggi in bici di lunga distanza.
Vale la pena di evidenziare il tratto denominato Ciclovia della Val Pusteria, che corrisponde al segmento della Ciclovia del Sole che collega San Candido a Fortezza in circa 70 km di percorso. La tratta, particolarmente curata e segnalata sale dolcemente sfruttando il sedime della ferrovia dismessa ed è dotata di tutti i servizi per il cicloturista.
Un altro tratto molto bello e popolare è la Ciclabile Peschiera-Mantova, lungo il Mincio, percorribile in giornata o in un weekend partendo ad esempio da Milano con il servizio treno+bici.
Ad oggi la parte completata è quella che da San Candido scende lungo la ciclabile della val Pusteria poi lungo l’Adige sino al Garda, tra meleti e vigneti, e da lì prosegue sino a Mantova e poi Osteria Nuova sul sedime del vecchio tracciato della ferrovia Verona Bologna. Il collegamento sino a Bologna avviene su strade minori a basso traffico in attesa del la realizzazione del tracciato definitivo.
La parte nord è quasi interamente su ciclopista dedicata e asfaltata, il tratto di sedime che collega Bologna a Mirandola è misto tra asfalto e terra battuta.
Partendo da nord, il percorso è praticamente tutto in discesa e non presenta difficolta. Necessarie le luci per attraversare alcune gallerie e un abbigliamento adatto alla quota del primo tratto della val Pusteria, dove l’altitudine supera i 1000m. Scesi nella valle dell’Adige, il caldo estivo può essere significativo, così come nel tratto di pianura sino a Bologna. Prestare attenzione ai tratti di raccordo urbano e alle segnalazioni provvisorie tra Osteria Nuova e Bologna.
Per la presenza di qualche tratto di sterrato, si consiglia una bici gravel, ma anche una bici da strada con ruote un po’ più larghe può essere un mezzo idoneo per affrontare i lunghi tratti di pianura.
Nel tratto tra Bolzano e Verona sono presenti lungo il percorso vari bicigrill, perfetti per una sosta ristoratrice e per ricaricare le batterie della e-bike.
Nell’area alpina Papin offre servizi di noleggio e ritiro bici: Papin Sport, Südtirol Rad.
Ciclofficine sono presenti a Bolzano Trento, Verona e Bologna.
A Bologna – Dynamo Velostazione, nei pressi della Stazione FS, offre tutti i servizi per il bike, dalla ciclofficina al parcheggio custodito.
La partenza da San Candido è consigliata per godere della bellezza della val Pusteria. Altri punti facilmente accessibili grazie alla ferrovia sono Bressanone, Bolzano, Trento, Peschiera del Garda, Mantova.
Tutto il percorso è servito da linee ferroviarie. Da Bologna a Fortezza, all’imbocco della val Pusteria, la linea è la Verona-Brennero. Il servizio bici + treno è garantito anche sulla ferrovia della val Pusteria che collega Fortezza a Brunico e San Candido.
Una proposta slow di 8 tappe per il tratto San Candido → Bologna:
Dati i dislivelli minimi, alcune tappe possono essere accorpate per diminuire il numero dei giorni necessari. Se si vuole aggiungere una tappa per la visita di Verona occorre fare una deviazione di circa 25 km all’altezza di Rivoli Veronese, prendendo la ciclabile lungo il canale Biffis che porta alla città di Romeo e Giulietta.
La segnaletica è presente su quasi tutto il tracciato e riporta le indicazioni di Eurovelo 7 / Ciclovia del Sole e il nome di segmenti particolari come la ciclovia della val Pusteria, e la ciclabile del Mincio.
Nel tratto tra Mirandola e Bologna è presente una pista ciclabile in sede propria sull’ex ferrovia Bologna–Verona, realizzata nel 2021 e segnalata con cartelli gialli, logo e scritta Ciclovia del Sole.
Alcune strutture divise per le località di tappa:
Tipo di bici | Strada, Gravel |
Lunghezza | 470 km |
Difficoltà tecnica | ![]() |
Difficoltà fisica | ![]() |
Sito web ufficiale | Visualizza |
Scarica traccia GPX | Download |
Link | Ciclovia del Sole - Sito dedicato al tratto Bologna-Mirandola e altri sviluppi |
Ricevi nuove idee di itinerari slow, consigli pratici di viaggio e offerte esclusive dedicate ai nostri iscritti.